Anagrafe digitale e SPID certificati Digitali per tutti

Anagrafe digitale e SPID certificati Digitali per tutti
Il 2022 è iniziato un grande passo per l’Italia
l’Anagrafe Digitale della Popolazione Residente (ANPR)
è diventata realtà e per la prima volta l’intera popolazione
è entrata a far parte di questo grande database elettronico.
Se prima occorreva rivolgersi al proprio Comune di residenza
per poter avere qualsiasi certificato, ora tutto è cambiato.
In altre parole, Avere una anagrafe unica significa portare avanti interrogazioni semplici
ottenere dati aggregati, costruire statistiche ed efficientare la macchina statale.
chiunque ha la possibilità di poter scaricare un certo numero di certificati direttamente
da casa, a qualsiasi orario del giorno, senza dover muovere neppure un passo verso lo
sportello della propria municipalità.
Anagrafe digitale e SPID certificati Digitali per tutti
In altre parole, Per poter ottenere tutto ciò è sufficiente un solo ingrediente: si chiama
SPID ed è il principale passaporto che consente ai cittadini di accedere ai servizi
della Pubblica Amministrazione.
Lo SPID, infatti, permette di accreditarsi presso la PA e di poter così ottenere le
informazioni o i servizi desiderati.
Anagrafe digitale e SPID certificati Digitali per tutti
Semplice da utilizzare e sempre più diffuso, lo SPID è pertanto uno strumento
irrinunciabile che, soprattutto se applicato all’ANPR, evidenzia quanto la trasformazione
digitale sia l’unico vero antidoto per la burocrazia
Inoltre, Per scaricare i propri certificati visita il sito dell’Anagrafe Nazionale
della Popolazione Residente e seguire il pulsante “Accedi ai Servizi al Cittadino”.
A questo punto il sito offre tre opzioni per accedere all’ area riservata: SPID, CIE
(carta di identità elettronica) o CNS (tessera sanitaria).
Anagrafe digitale e SPID certificati Digitali per tutti
Lo SPID è in termini assoluti il sistema più diffuso e semplice in virtù del fatto che non è
richiesto alcun lettore o altra strumentazione hardware, ma è bensì sufficiente conoscere
nome e password dell’account registrato e gestire il tutto tramite l’OTP servito dal proprio
Identity Provider (registra qui il tuo SPID con Aruba).
In conclusione, Una volta ottenuto l’accesso con le credenziali Spid, è possibile seguire il
pulsante “Richiedi certificato”.