Batterie a stato solido con 3 giorni di autonomia

Batterie a stato solido con 3 giorni di autonomia
Tutti i dispositivi a batteria, dai cellulari agli Ev
hanno infatti un’autonomia limitata
Parliamo sempre in tecnologia a ioni di litio.
Tuttavia, La tecnologia delle batterie allo stato solido
infatti, è da tempo indicata come la prossima rivoluzione
per l’elettronica (e le auto elettriche)
ma oggi ha ancora dei problemi tecnici nei dispositivi di largo consumo
Inoltre, Una recente scoperta del MIT, però, potrebbe cambiare le cose portando
le batterie a stato solido sui nostri dispositivi e permettendo ad uno smartphone
di restare acceso anche per tre giorni di fila.
L’innovazione consiste in un nuovo design dell’anodo, cioè uno dei due elettrodi
attraverso i quali passa la corrente elettrica contenuta nelle batterie.
Batterie a stato solido con 3 giorni di autonomia
In altre parole, I ricercatori del MIT hanno adottato un design innovativo che utilizza
due classi aggiuntive di solidi, i “conduttori ionico-elettronici misti” (MIEC)
e gli “isolanti elettronici e agli ioni di litio” (ELI) che sono chimicamente stabili a contatto
con il litio metallo.” Batterie a Stato Solido”
I ricercatori hanno sviluppato anche una nano architettura tridimensionale a nido d’ape
con uno spazio aggiuntivo lasciato appositamente per permettere l’espansione del litio.
Quando il litio si espande nel processo di carica, scorre nello spazio vuoto
muovendosi come un liquido anche se mantiene una struttura solida cristallina.
Il team del MIT al momento è riuscito a portare a termine 100 cicli completi
di carica/scarica della nuova batterie a stato Solido, senza alcun segno di frattura.
Batterie a stato solido con 3 giorni di autonomia sullo Smartphone
Gli scienziati affermano che grazie a questo nuovo design sarà possibile creare batterie
molto più piccole, a parità di capacità, che potrebbero arrivare a tenere acceso
uno smartphone per moltissimo tempo: fino a tre giorni con una sola ricarica.
Inoltre i materiali necessari per realizzare la Batterie a stato solido sono
manganese, sono significativamente più economici del nichel o del cobalto utilizzati da altri
sistemi, quindi questi catodi potrebbero costare fino a un quinto delle versioni attuali