CloudProtect protezione dei Software a 360 Gradi

CloudProtect protezione dei Software a 360 Gradi
Wibu-Systems, specialista in crittografia e gestione
licenze con sede a Karlsruhe, ha contribuito a concludere
con successo il progetto made in Germany CloudProtect
un’iniziativa collaborativa volta a fornire metodi di protezione
più robusti per il software operativo delle macchine
i loro dati di configurazione e i progetti digitali.
In altre parole, è Gestito in collaborazione con il Politecnico di Darmstadt e l’Università
di Scienze Applicate di Offenburg
Tuttavia, CloudProtect avviato nel 2018, per sviluppare una nuova metodologia di
salvaguardia di software e beni digitali, nel mondo sempre più connesso e automatizzato
del commercio e dell’industria.
CloudProtect protezione dei Software a 360 Gradi
In altre parole, Nel progetto CloudProtect, gli sviluppatori di Wibu-Systems e i team
accademici del Politecnico di Darmstadt, guidati dal Prof. Ahmad-Reza Sadeghi, e
dell’Università di Scienze Applicate di Offenburg
hanno deciso di affrontare queste sfide con un abile artificio tecnologico
ovvero hanno fatto ricorso alle enclavi, aree di memoria appositamente protette nel cloud
per gestire l’intero critico processo crittografico, al sicuro dalle operazioni del software.
CloudProtect protezione dei Software a 360 Gradi
inoltre la tecnologia enclave scelta – SGX di Intel – è stata ulteriormente migliorata
mediante una tecnica unica di randomizzazione della cache, che rafforza il punto
debole del sistema, cioè la sua suscettibilità ad alcuni attacchi side-channel.
In conclusione, CloudProtect protezione dei Software a 360 Gradi Fornisce infatti capacità
di protezione del software a prova di manomissione per il mondo imprevedibile ed effimero
dell’economia digitale di oggi, in un pacchetto altamente disponibile, scalabile e sicuro.
CloudProtect protezione dei Software a 360 Gradi
Inoltre, con tecnologie come quelle alla base del progetto CloudProtect o la gamma di
prodotti e servizi di crittografia e protezione di Wibu-Systems, la nuova normalità del
lavoro remoto, delle fabbriche intelligenti e del commercio su cloud dispone degli strumenti
e dei concetti necessari per un futuro sicuro e affidabile.
In conclusione, Le applicazioni cui ci affidiamo sono outsourced su cloud o devono essere
accessibili da luoghi e dispositivi altrettanto inconsueti.
Con CloudProtect, abbiamo proposto al mondo un modello di come questo approccio possa
essere messo in pratica al meglio e in modo più sicuro“.