Come Accedere ai servizi online dell’INPS

Come Accedere ai servizi INPS Online come funziona
e quanto costa il servizio del cittadino
Il portale INPS, permette ai cittadini di accedere ai servizi
dell’Istituto di previdenza senza che ci sia bisogno
di recarsi presso uno degli sportelli territoriali.
Dal portale INPS è possibile consultare il cedolino
calcolare la propria pensione, richiedere la NASPI
(il sussidio di disoccupazione) e tanto altro.
Grazie a questo strumento online è possibile risolvere ogni problema o dubbio
senza doversi muovere da casa o rivolgersi a degli intermediari.
Inoltre, Se fino al 2019 era necessario avere delle credenziali “accreditate”
(come lo SPID, ad esempio), oggi è possibile effettuare il login al portale INPS
tramite la carta di identità elettronica.
Come Accedere ai servizi INPS Online, ecco come funziona
La novità è stata annunciata il 24 gennaio 2020 dallo stesso Istituto di previdenza
dal Ministero dell’Interno e dai tecnici del Poligrafico e Zecca dello Stato
che si è occupato di realizzare il documento.
In altre parole, per accedere ai servizi INPS Online sarà possibile utilizzare
la Carta di Identità Elettronica 3.0, che andrà così ad affiancarsi agli altri metodi già
disponibili (il PIN INPS, la Carta Nazionale dei Servizi e lo SPID).
Per accedere ai servizi INPS Online con la CIE è necessario la tecnologia NFC.
In altre parole, Le carte abilitate potranno dunque accedere all’area MyINPS in due modi:
Servizi INPS Online, ecco come funziona
- Computer, utilizzando un lettore NFC e il software CIE scaricabile dal sito
- Smartphone, scaricando l’app CIE ID disponibile,solo su piattaforma Android
Per usare il servizio occorre poggiare la carta sul lettore oppure sullo smartphone
con l’app attiva si potrà accedere all’area personale e usare le funzioni normalmente.
Come ottenere la carta di identità elettronica
Il Governo, in collaborazione con il Poligrafico e Zecca dello Stato ha creato una procedura
che permette di prenotare online la carta di identità elettronica.
Per Accedere ai servizi INPS Online
Per inoltrare la richiesta basta collegarsi al sito ufficiale Nella Home Page
ci saranno due scelte: una per le Pubbliche Amministrazioni, una per i cittadini privati.
La Carta d’identità elettronica ha un costo base di circa 17 euro, ossia la spesa sostenuta
dal Poligrafico dello Stato per “creare” la tessera in plastica
Il costo che il cittadino deve sostenere è però più elevato: si parte da 22,21 euro a salire
a seconda dei costi di segreteria ed emissione che il comune intende far pagare.