Firefox Quantum Mozilla il nuovo browser super veloce

Firefox Quantum Mozilla il nuovo browser super veloce
Mozilla ha annunciato il rilascio della beta di Firefox 57
nuova versione del browser destinata a rappresentare
un’importante evoluzione rispetto al passato.
Inoltre, Le modifiche apportate sono talmente incisive
che l’azienda ha deciso di non identificare la release “57”
con un semplice numero, dedicandole piuttosto un nome (ed un logo) completamente
nuovo: Firefox Quantum.
inoltre, Il termine fa esplicito riferimento al Project Quantum annunciato lo scorso anno
al fine di creare un motore di nuova generazione per i computer più moderni.
Nel corso del 2017, Firefox ha introdotto numerose funzionalità e miglioramenti
(vedasi WebAssembly e WebVR), garantendo tra l’altro un miglior bilanciamento
tra la velocità e l’utilizzo della memoria.
Firefox Quantum garantirà una velocità doppia rispetto a quella registrata dal browser
solamente un anno fa (Firefox 52), così come confermato dai benchmark con Speedometer
2.0 (valori medi a seconda del computer utilizzato nel test).
Mozilla ha poi effettuato diverse comparazioni con altri browser, come riportato nel video a seguire.
Firefox Quantum Mozilla il nuovo browser super veloce
FonteFirefox Quantum
sfrutta i core multipli nelle CPU dei dispositivi di ultima generazione
rendendo la navigazione decisamente più veloce.
La creazione delle pagine è stata rivoluzionata con l’implementazione di un motore CSS
scritto in linguaggio Rust molto più veloce ed efficiente grazie allo sfruttamento dei core
in parallelo.
In più, sono stati apportati miglioramenti affinché il tab che si sta utilizzando abbia priorità
rispetto agli altri tab aperti in background: ciò consentirà a Firefox
Quantum di consumare il 30 per cento in meno di RAM.
il nuovo browser super veloce
Oltre alla correzione di 468 bug e colli di bottiglia che causavano rallentamenti, Firefox
Quantum introduce anche una rinnovata interfaccia utente attraverso il progetto Photon.
Il design minimalista intende sfruttare i display ad alta densità di pixel e soddisfare le
necessità degli utenti che sono oramai soliti svolgere più task rispetto al passato.
Con un PC Windows dotato di schermo touch, inoltre, i menu cambieranno di dimensione a
seconda che si interagisca con il mouse o con il dito direttamente sul display.
La nuova grafica include tab quadrati, animazioni e una Library per accedere velocemente
ai preferiti, alla cronologia, ai download ai tab ed agli screenshot.
Non solo, in quanto Firefox Quantum sarà integrato con Pocket (acquisito da Mozilla):
aprendo un nuovo tab si riceveranno consigli con le pagine web più in voga raccomandate
direttamente dagli utenti Pocket mentre attraverso l’app per iOS e Android si avrà accesso
offline alle storie salvate precedentemente.
Firefox Quantum è disponibile in beta su desktop, Android e iOS, nonché in versione
Developer Edition La versione stabile verrà rilasciata il prossimo 14 novembre.