Protocollo Quick UDP Internet Connection a bassa latenza

Protocollo Quick UDP Internet Connection

Protocollo Quick UDP Internet Connection a bassa latenza

Si tratta, tuttavia, ancora di un Internet Draft

le bozze di documento che descrivono i lavori in corso dell’IETF

(Internet Engineering Task Force) scritti nel formato tipico

delle RFC (Request For Comments), senza però avere il valore

formale che spesso queste ultime assumono.

 

Queste bozze possono essere modificate e cancellate non hanno valore propositivo e non

sono numerate a differenza di quanto avviene con le RFC.

 

In altre parole, QUIC è un protocollo di trasporto a bassa latenza che trova il suo ideale

ambito di utilizzo nelle applicazioni e nei servizi che richiedono un servizio online ad alta

velocità e che quindi rappresenta un’ottima opportunità per lo streaming il gaming

e tutti quegli ambiti che si appoggiano alla comunicazione VOIP.

 

Inoltre, Protocollo Quick UDP Internet Connection si basa sul multiplexing, una tecnica

di “composizione” e “decomposizione” dei segnali che permette di inviare più flussi di dati

digitali o più messaggi analogici in un unico segnale utilizzando un canale comunicativo.

 

Ed è pertanto utile quando occorre trasportare le informazioni di più sorgenti utilizzando

un solo segnale e un solo mezzo di trasmissione.

Protocollo Quick UDP Internet Connection a bassa latenza

FonteProtocollo Quick UDP Internet Connection a bassa latenza

 

In altre parole, Questa sua capacità di ottimizzare al meglio tutti quei contesti in cui la

trasmissione non si può svolgere a livelli ottimali gli conferisce un vantaggio rispetto al

protocollo TCP (Transmission Control Protocol), uno dei principali di Internet.

 

Tuttavia,  mentre il TCP utilizza un singolo punto di connessione end-to-end

il Protocollo Quick UDP Internet Connection stabilisce connessioni multiple

 

Protocollo Quick UDP Internet Connection

se uno dei flussi di informazioni viene interrotto, a causa di una connessione scadente o di

un’altra  interferenza esterna, i punti di connessione multipli permetteranno ai flussi di

informazioni  di continuare mentre con il protocollo TCP la trasmissione del resto delle

informazioni sarebbe risultata impossibile.

AMCOMPUTERS

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]