Telefonia Mobile obbligo di autenticare le chiamate

Telefonia Mobile obbligo di autenticare le chiamate
il presidente della FCC Ajit Pai ha emesso nuove regole
che richiederebbero agli operatori di Telefonia Mobile
di implementare il quadro SHAKEN / STIR.
Questo protocollo viene utilizzato per autenticare le chiamate
In altre parole e in grado di identificare
quando un’azienda sta falsificando i numeri.
Lo scorso febbraio, Pai ha promesso un “intervento normativo” per combattere le
chiamate Spam e le truffe entro il 2024
Tuttavia è necessaria un’azione FCC per stimolare l’implementazione
across-the-board di questa importante tecnologia e bloccare le chiamate Spam
In altre parole, Le nuove regole imposte ai gestori di telefonia mobile
e di configurare la rete per l’autenticazione delle chiamate
Inoltre, la Commissione ha già approvato delle norme che consentono agli utenti
di bloccare i numeri falsificati per impostazione predefinita.
Telefonia Mobile obbligo di autenticare le chiamate
Telefonia Mobile obbligo di autenticare le chiamate
In altre parole, Il Consiglio dei Ministri, su iniziativa di Conte e del Ministro dello sviluppo
economico, ha approvato il regolamento, che deve essere adottato con decreto
del Presidente della Repubblica, che va a sostituire il DPR n. 178/2010
Tuttavia, contenente le disposizioni dell’istituzione e il funzionamento del registro pubblico
delle opposizioni, a cui si devono iscrivere coloro che non desiderano ricevere promozioni
commerciali dei contraenti conseguenti all’utilizzo illecito dei loro dati.
Vediamo cosa prevede il regolamento.
Telefonia Mobile obbligo di autenticare le chiamate
Tuttavia, Il regolamento riguarda i trattamenti, del telefono o della posta cartacea
ai fini di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per compiere ricerche
di mercato e di comunicazione commerciale, dei numeri nazionali fissi e mobili
riportati o meno negli elenchi dei contraenti e degli indirizzi postali degli elenchi stessi.
In conclusione, Esclusi dal regolamento i trattamenti dei dati dei numeri
nazionali fissi e mobili e degli indirizzi postali inseriti negli elenchi dei contraenti, compiuti
per finalità statistiche dagli enti e dagli uffici di statistica del Sistema statistico nazionale.