Truffe online attenzione ai falsi centri assistenza

Truffe online attenzione ai falsi centri assistenza
La fine dell’anno è il periodo maggiormente preso di mira
dai cyber criminali per fare le loro truffe online.
Si tratta di frodi che agiscono quasi sempre via e-mail.
Di recente i ricercatori per la sicurezza informatica
hanno scoperto una nuova minaccia informatica
che si camuffa da falso messaggio dell’assistenza Microsoft.
Tuttavia, La vittima quasi sempre riceve un messaggio di posta elettronica, ma in alcuni
casi anche una chiamata, dal servizio assistenza clienti di Microsoft.
Gli hacker usano semplicemente un nome utente simile o totalmente identico a quelli
Microsoft e usano i loghi dell’azienda illegalmente.
Tuttavia, Il testo dell’e-mail ci informa che il nostro computer è stato infettato da un virus
e che per eliminare il malware dovremo cliccare sul link in allegato e seguire la procedura
indicata, Si tratta di una truffa, perché se cliccheremo sul link cadremo
nella trappola dei cyber criminali.
Truffe online attenzione ai falsi centri assistenza
Come agisce la truffa
In altre parole, Qual è lo scopo di questi attacchi? Quasi sempre questo tipo di truffe serve
agli hacker per raccogliere informazioni su di noi.
Nella pagina maligna alla quale veniamo reindirizzati infatti dovremo inserire i nostri dati
personali, il nostro account Microsoft con la password e così via.
In questo modo stiamo dando via libera ai malintenzionati che così potranno manomettere
i nostri profili, Alle volte cliccando sul link non c’è nessuna procedura guidata che si apre
ma semplicemente il consenso automatico all’installazione di un virus sul nostro PC.
Come difendersi
Per evitare di cadere nelle trappole simili a questa nuova truffa assistenza Microsoft
i consigli sono sempre gli stessi.
Innanzitutto evitiamo di cliccare a cuor leggero su link e allegati che ci arrivano come
messaggio via email, social e applicazioni per la messaggistica.
Prima di cliccare su un link inoltre è consigliabile eseguire una scansione dell’URL
attraverso un software dedicato o con l’antivirus.